![]()
AMBIENTUM BIOETHICA BIOLOGIA CHEMIA DIGITALIA DRAMATICA EDUCATIO ARTIS GYMNAST. ENGINEERING EPHEMERIDES EUROPAEA GEOGRAPHIA GEOLOGIA HISTORIA HISTORIA ARTIUM INFORMATICA IURISPRUDENTIA MATHEMATICA MUSICA NEGOTIA OECONOMICA PHILOLOGIA PHILOSOPHIA PHYSICA POLITICA PSYCHOLOGIA-PAEDAGOGIA SOCIOLOGIA THEOLOGIA CATHOLICA THEOLOGIA CATHOLICA LATIN THEOLOGIA GR.-CATH. VARAD THEOLOGIA ORTHODOXA THEOLOGIA REF. TRANSYLVAN
|
|||||||
The STUDIA UNIVERSITATIS BABEŞ-BOLYAI issue article summary The summary of the selected article appears at the bottom of the page. In order to get back to the contents of the issue this article belongs to you have to access the link from the title. In order to see all the articles of the archive which have as author/co-author one of the authors mentioned below, you have to access the link from the author's name. |
|||||||
STUDIA THEOLOGIA CATHOLICA - Issue no. 3 / 2007 | |||||||
Article: |
HISTORICAL AND ECCLESIOLOGICAL PERSPECTIVE ON THE ROLE OF THE HOLY SEE IN THE INTERNATIONAL DIMENSION. Authors: ŞERBAN TURCUŞ. |
||||||
Abstract: Prospettive storiche ed ecclesiologiche sul ruolo della Santa sede nel contesto internazionale. Il presente saggio costituisce una rassegna riguardo la posizione occupata dalla Sede apostolica nella cornice delle diverse forme di agregazione delle comunità politiche lungo la storia bimillenare della Chiesa universale. Si parte dalle origini dell’attivittà politica della Chiesa in seguito alle decisioni costantiniane e si arriva al pontificato din Giovanni Paolo II ed agli esordi del pontificato di Benedetto XVI. Attraverso questo arco temporale si spiega la multiforme presenza della Chiesa in contesto politico evidenziandosi i tempi forti dell’egemonia politica della Chiesa - Christianitas medioevale - e le tribolazioni della posizione della Sede apostolica e della Chiesa cattolica nel periodo moderno fino alla firma dei patti lateranensi nel 1929. Una sezione del saggio viene riservata alle rivalutazioni del rapporto tra la Chiesa e la società contemporanea e la sua organizzazione in comunità politiche nel contesto del concilio Vaticano II e del periodo postconciliare. Si rileva lo sforzo compiuto a livello della coscienza ecclesiale cattolica di aggiornamento nel contesto internazionale ma in piena sintonia con la richissima tradizione bimillenare e non in contradizione con essa. | |||||||
![]() |
|||||||
![]() |