![]()
AMBIENTUM BIOETHICA BIOLOGIA CHEMIA DIGITALIA DRAMATICA EDUCATIO ARTIS GYMNAST. ENGINEERING EPHEMERIDES EUROPAEA GEOGRAPHIA GEOLOGIA HISTORIA HISTORIA ARTIUM INFORMATICA IURISPRUDENTIA MATHEMATICA MUSICA NEGOTIA OECONOMICA PHILOLOGIA PHILOSOPHIA PHYSICA POLITICA PSYCHOLOGIA-PAEDAGOGIA SOCIOLOGIA THEOLOGIA CATHOLICA THEOLOGIA CATHOLICA LATIN THEOLOGIA GR.-CATH. VARAD THEOLOGIA ORTHODOXA THEOLOGIA REF. TRANSYLVAN
|
|||||||
The STUDIA UNIVERSITATIS BABEŞ-BOLYAI issue article summary The summary of the selected article appears at the bottom of the page. In order to get back to the contents of the issue this article belongs to you have to access the link from the title. In order to see all the articles of the archive which have as author/co-author one of the authors mentioned below, you have to access the link from the author's name. |
|||||||
STUDIA THEOLOGIA CATHOLICA - Issue no. 2 / 2005 | |||||||
Article: |
ORIGIN OF WOMAN AFTER THE BIBLICAL TRADITION. Authors: VICTORIA BOLFĂ-OTIC. |
||||||
Abstract: L’origine della donna secondo la tradizione biblica. L’articolo presenta alcune riflessioni sull’origine della donna, dal libro di Genesi cap 1-2, rispettivamente secondo la tradizione sacerdotale (P) e jahwista (J). Il racconto biblico della creazione e uno dei piu conosciuti nella nostra cultura occidentale; allo stesso tempo, uno di quelli maggiormente sottoposti alle interpretazioni piu controverse. Pochi testi hanno esercitato tanta influenza sulla formazione della coscienza umana e di un’immagine cosi ambigua della donna. | |||||||
![]() |
|||||||
![]() |